Ul diavarén da Büsti


Ul diavarén da Büsti è un piccolo carme in stupendo Bustocco, composto da un illuminatissimo Bruno Grampa. Ripercorre lo schema della genesi, con la creazione dell’universo, dal nulla alla luce, alla terra brulla e poi via via con tutte le creature, fra cui l’uomo, il più malizioso di tutte.
La composizione può apparire dissacrante. Ma non erano forse un po dissacranti i nostri uomini Bustocchi, a fronte di una religiosità spesso anche troppo convenzionale delle nostre donne ?
Non erano forse i nostri vecchi sempre pronti a rispettare i dettami della Chiesa ma in fondo a dileggiarne gli aspetti un po troppo pomposi ? Per il rude operaio e prima ancora agricoltore Bustocco il legame con le cose terrene era altrettanto forte che la fede.

Ed allora:
In prencìppi a gh’éa propi nagutta
Tèra tütta brüghéa
Scüu da par tüttu, négar da scighéa,
frègiu da bìssu inláia
coldu da sufegá sü a tèra biùtta.

Nanca na pianta, nanca un zicu d’erba
Sassi gross ‘me micótti,
büsi da sciá e da lá, quatar ciapótti,
e a grattá sut’áa tèra
gha gnéa nanc föa un strasc d’un pundatèra.

Ul Signui ‘l ha valzá na man in cièl,
- ma pai tropp scüu – ‘l ha dì
sa po non cuntentássi, inscì par dì,
da mètti in pe’ ul paádisu
par sbarlügiá dumá sü a lüna e i stèll.

E alua pizzé stu ciau ! – E li, d’un bottu,
prima ‘l é gnü tül grisu,
pö dul cului d’una pulenta smorta,
e dopo avé pruá,
ul su, lilon lilan, al s’é valzá.

Indi compare Eva, tutta nuda che non sapeva che fare mentre girava nel giardino sotto la pianta del “pomm” ed era stufa di aspettare. Qui già l’autore inserisce la maliziosa forma del doppio senso, ed il “pomm” sembra altro, e l’attesa relativa del “pomm” sembra alludere all’attesa di ben altro “frutto”.
Ed infatti segue un dialogo con se stesso che pare attribuirsi al Signore, il quale resta un po scosso dalla presenza di tanta “zinforgna”, ossia bellezza sensuale, che non nasconde nulla dei propri “articul d’infernu”.
Così, la “Eva genitrice” affronta un subdolo colloquio con l’apparente “Signore”, nel quale dice di aver sentito una voce che parla della presenza di un serpente col “pomm” in bocca venuto in paradiso per far “imprendi” alle donne a far peccato, e siccome lei ha mai provato, si sente tutta un calore dentro che vuol proprio mangiarlo, quel “pomm”.


E l’apparente “Signui” sembra proprio inalberarsi quando le risponde: - Ma s’ti mi cönti mai ! Ma porca Eva !
Che sarpenti, che pomm !
Chinscì ul padron sont men, e mùcca lì;
i pomm sa tùccan non,
sarpenti gh’ha n’é mia, cont sü i culzón ! –

Sta di fatto che passa una giornata e Eva era sempre li nuda e si accorge che uno, - forse il Signore ? – le faceva l’occhiolino come per dirle: ma cosa aspetti ancora ? se ha sempre la voglia, signora Eva, son qui io per lei.
Altro che “pomm”: i pomm sono quelli che ha sul davanti divisi a metà che fan venir voglia anche ad un vecchio di abbassarsi il pantaloni.
E così:

Ma ‘l é ndèi a finì sa sa pö non:
dumá che ul paadisu
al s’é impienì da fiö da tücci i razzi,
e che ul poar padreternu
al s’é truá d’un bottu in dul linfernu.

Comunisti, cinesi, mericani,
tül razzi da risiatti,
ebrei, terùni, negri, sinaghitti,
musulmani, piugiátti,
sciábal da Galará cunt i pé piatti;
cülatuni, paulotti, sucialisti,
ciucati da ven santu,
beatazzi dáa dutrina, sfrusadùi,
feministi rabiái
ch’hann será sü a butéga, bása ubiái
sunadùi orbi, ládar da Varesi
cha vendi i girumèti,
i litratti dul duce, i urinái
cont sü ul papa Giuánn;
e par finì, i ghitári e i carampánn.

Ci sono voluti oltre mille anni per andare a capo di sto “rabèll” e scoprire che era stato un diavolo di Busto ad andare in paradiso, vestito come nostro Signore, un diavoletto...

Ch’al cerchéa i bei dunéti
Par daghi ul pomm e pastrügnaghi i teti.

Colto con il “pomm” in mano, il diavolo è stato bruciato sul fuoco, delle “vacche” del paradiso han fatto tanti bruscitti con tritate dentro le palle dei diavoletti.

Bruno Grampa - 1978

Altre composizioni di Bruno Grampa